Abbiamo perso anche questo crepuscolo.
Nessuno ci ha visto stasera mano nella mano
mentre la notte azzurra cadeva sul mondo.
Ho visto dalla mia finestra
la festa del tramonto sui monti lontani.
A volte, come una moneta
mi si accendeva un pezzo di sole tra le mani.
Io ti ricordavo con l’anima oppressa
da quella tristezza che tu mi conosci.
Dove eri allora?
Tra quali genti?
Dicendo quali parole?
Perché mi investirà tutto l’amore di colpo
quando mi sento triste e ti sento lontana?
È caduto il libro che sempre si prende al crepuscolo
e come cane ferito il mantello mi si è accucciato tra i piedi.
Sempre, sempre ti allontani la sera
e vai dove il crepuscolo corre cancellando statue.
Hemos perdido aun este crepúsculo
Hemos perdido aun este crepúsculo.
Nadie nos vio esta tarde con las manos unidas
mientras la noche azul caía sobre el mundo.
He visto desde mi ventana
la fiesta del poniente en los cerros lejanos.
A veces como una moneda
se encendía un pedazo de sol entre mis manos.
Yo te recordaba con el alma apretada
de esa tristeza que tú me conoces.
Entonces, dónde estabas?
Entre qué gentes?
Diciendo qué palabras?
Por qué se me vendrá todo el amor de golpe
cuando me siento triste, y te siento lejana?
Cayó el libro que siempre se toma en el crepúsculo,
y como un perro herido rodó a mis pies mi capa.
Siempre, siempre te alejas en las tardes
hacia donde el crepúsculo corre borrando estatuas.
Struggente… e l’immagine del mantello accucciato come un cane rende l’idea di una assenza perduta o sbaglio?
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie Phlomis per il commento 🙂
Il mantello caduto fa certamente pensare alla separazione, all’assenza della persona amata.
Ma potrebbe anche significare che l’autore si sente come un cane ferito, consapevole di non poter fare nulla per annullare la distanza dalla persona con la quale ha visto, mano nella mano, molti tramonti…
"Mi piace"Piace a 1 persona
Piu’ corretto cosi’ 🙂 buona fine di settimana
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ti ricordo che un testo poetico ha un significato di base su cui tutti generalmente concordano, al di là di questo ogni lettore può trovarvi altri significati a seconda della propria sensibilità, cultura e modo di porsi di fronte ad esso.
In poesia, poi, le parole si arricchiscono di implicazioni soggettive, emotive ed evocative, per questo credo che sia corretta la lettura di entrambe.
Grazie ancora per i tuoi commenti (preziosi!), buon fine settimana anche a te 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Anche la foto…dice la sua, bella.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie mille! Buona serata 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona