Morire alla mia musica!
Ribolli! Ribolli!
Tienimi finché l’Ottava corre!
Presto! Irrompi dalle Finestre!
Ritardando!
La Fiala è rimasta, e il Sole!
(Trad. di Giuseppe Ierolli)
Dying at my music!
Dying at my music!
Bubble! Bubble!
Hold me till the Octave’s run!
Quick! Burst the Windows!
Ritardando!
Phials left, and the Sun!
____________________________
Nota del traduttore:
Il modo migliore di morire è farlo suonando la propria musica (il primo verso andrebbe letto come “morire al suono della mia musica”), una musica che per ED è la poesia. Perciò lasciate che la poesia ribolla in me, sempre, senza interruzione. Fate che io viva fino a quando le ottave della mia ispirazione continuano a correre veloci nella mia mente e irrompono fuori da quelle finestre che mi tengono avvinta. Finché arriverà il momento del “ritardando”, quando risuoneranno lente le ultime note e resterà soltanto, insieme alla natura che continua imperturbabile il suo corso, la fiala, il fragile contenitore che le teneva dentro di sé e che le ha sparse per il mondo.
In questa poesia i versi non “raccontano”, ma cercano di descrivere con fulminei sprazzi, troncati dal punto esclamativo, l’urgenza di far irrompere da quella fragile fiala che è la nostra mente, e fuori dal mondo chiuso in cui siamo costretti, la ricchezza della nostra fantasia e della nostra immaginazione, perché solo così il mondo potrà ascoltare, anche dopo la nostra morte, la musica che avevamo dentro.
La “fiala” dell’ultimo verso richiama alla mente l’essenza che rimane nel “cassetto della Dama” nella J675-F772.