Capodanno, da “Balistica” (2011), Billy Collins

Ognuno ha due compleanni
secondo il saggista inglese Charles Lamb,
il giorno in cui si nasce e il capodanno:

una divertente osservazione su cui rimugino
mentre aspetto che bolla l’acqua in una cucina
che è trasformata dalla luce del mattino
in una di quelle stanze brillanti di Matisse.

“Nessuno ha mai considerato il Primo di gennaio
con indifferenza”, scrive Lamb,
perché diversamente dal giorno della Marmotta o dalla festa dell’Annunciazione
non segna altro che il passare del tempo,
penso, mentre immergo una campanella metallica
di foglie di tè in poca acqua bollente che s’intorbidisce.

Ammetto di considerare il giorno del mio compleanno
come l’anniversario gioioso della mia esistenza
probabilmente perché ero e resto
in questo giorno di fine dicembre, un figlio unico.

E in quanto figlio unico –
figlio unico che sorseggia tè e smangiucchia una fetta di pane
questa mattina, in una stanza piena di colori –
darei il benvenuto a un ulteriore compleanno,
occasione in più per interrompere per un momento
quel che si sta facendo e riflettere sul mio essere qui in terra.

E uno in più potrebbe essere una piccola consolazione
per noi tutti che dobbiamo affrontare anche un giorno della morte,
una X in un quadratino
di qualche calendario da cucina del futuro,

il giorno in cui ciascuno di noi è gettato giù dal treno del tempo
da un corpulento controllore senza cuore
mentre sfreccia ruggendo fra i mesi e gli anni,

con cappellini di carta, candele, coriandoli e oroscopi
che volano in alto nella turbinosa folata della sua scia.

(Traduzione di Franco Nasi)

New Year’s Day

Everyone has two birthdays
according to the English essayist Charles Lamb,
the day you were born and New Year’s Day—

a droll observation to mull over
as I wait for the tea water to boil in a kitchen
that is being transformed by the morning light
into one of those brilliant rooms of Matisse.

“No one ever regarded the First of January
with indifference,” writes Lamb,
for unlike Groundhog Day or the feast of the Annunciation,

this one marks nothing but the passage of time,
I realized, as I lowered a tin diving bell
of tea leaves into a little body of roiling water.

I admit to regarding my own birthday
as the joyous anniversary of my existence
probably because I was, and remain
to this day in late December, an only child.

And as an only child–
a tea-sipping, toast-nibbling only child
in a colorful room this morning–
I would welcome an extra birthday,
one more opportunity to stop what we are doing
for a moment and reflect on my being here on earth.

And one more birthday might be a consolation
to us all for having to face a death-day, too,
an X in a square
on some kitchen calendar of the future,

the day when each of us is thrown off the train of time
by a burly, heartless conductor
as it roars through the months and years,

party hats, candles, confetti, and horoscopes
billowing up in the turbulent storm of its wake.

___________________________________

David Garrett – LET IT BE (Paul McCartney)

Canto di Natale, Sara Teasdale

I re magi arrivarono da sud,
Tutti vestiti con rifiniture d’ermellino;
Gli portarono oro e crisoprasio,
E regali di vino prezioso.

I pastori provennero da nord,
I loro cappotti erano marroni e vecchi;
Gli portarono piccoli agnellini appena nati—
Non avevano oro.

I saggi vennero da est,
Ed erano avvolti nel bianco;
La stella che li ha guidati tutto il tempo
Ha glorificato la notte.

Gli angeli arrivarono dall’alto dei cieli,
Ed erano vestiti di ali;
Ed ecco, portarono una canzone gioiosa
che le creature celesti cantano.

I re bussarono alla porta,
I saggi entrarono,
I pastori li seguirono
Per ascoltare l’inizio della canzone.

Gli angeli cantarono tutta la notte
Fino al sorgere del sole,
Ma il piccolo Gesù si addormentò
Prima che la canzone fosse finita.

Christmas Carol

The kings they came from out the south,
All dressed in ermine fine;
They bore Him gold and chrysoprase,
And gifts of precious wine.

The shepherds came from out the north,
Their coats were brown and old;
They brought Him little new-born lambs—
They had not any gold.

The wise men came from out the east,
And they were wrapped in white;
The star that led them all the way
Did glorify the night.

The angels came from heaven high,
And they were clad with wings;
And lo, they brought a joyful song
The host of heaven sings.

The kings they knocked upon the door,
The wise men entered in,
The shepherds followed after them
To hear the song begin.

The angels sang through all the night
Until the rising sun,
But little Jesus fell asleep
Before the song was done.

_____________________________________

David Garrett attends ‘Die Schoensten Weihnachtshits mit Carmen Nebel’ Show (ZDF) on December 6, 2012 in Munich, Germany and plays “Ode To Joy” with the Neue Philharmonie Frankfurt

Luce, Rabindranath Tagore

Luce, mia luce!
Luce che inondi la terra
luce che baci gli occhi
luce che addolcisce il cuore!

Amore mio, la luce danza
al centro della mia vita
la luce tocca le corde del mio amore.

Il cielo si spalanca
il vento soffia selvaggio
il riso passa sopra la terra.
Le farfalle dispiegano le loro ali
sul mare della luce.
Gigli e gelsomini sbocciano
sulla cresta delle sue onde.

Amore mio, la luce s’infrange
nell’oro delle nubi
e sparge gemme in gran copia.
Gioia e serenità si diffondono
di foglia in foglia senza limiti.
Il fiume del cielo
ha superato le sue sponde
e inonda di felicità la terra.

Light

Light, my light, the world-filling light,
the eye-kissing light,
heart-sweetening light!

Ah, the light dances, my darling, at the center of my life;
the light strikes, my darling, the chords of my love;
the sky opens, the wind runs wild, laughter passes over the earth.

The butterflies spread their sails on the sea of light.
Lilies and jasmines surge up on the crest of the waves of light.

The light is shattered into gold on every cloud, my darling,
and it scatters gems in profusion.

Mirth spreads from leaf to leaf, my darling,
and gladness without measure.
The heaven’s river has drowned its banks
and the flood of joy is abroad.

______________________________

Jarrod Radnich – Virtuosic Piano Solo – I Saw Three Ships

L’ultima luna, da “Gli amorosi incanti” (2010), Sara Teasdale

Luna che s’assottiglia come piuma,
nuvola che all’alba lieve sfuma –
luce che nella luce ama svanire
e dona ancora luce sul morire.

(Traduzione di Silvio Raffo)

Moon’s Ending

Moon, worn thin to the width of a quill,
In the dawn clouds flying,
How good to go, light into light, and still
Giving light, dying.

_______________________________

Kathia Buniatishvili – Claude Debussy: Clair de lune

Natale… Sulla provincia nevica, Fernando Pessoa

Natale… Sulla provincia nevica.
Tra i lari confortevoli,
un sentimento conserva
i sentimenti passati.

Cuore contrapposto al mondo,
come la famiglia è verità!
Il mio pensiero è profondo,
sto solo e sogno rimpianto.

E com’è bianco di grazia
il paesaggio che non so,
visto per la vetrata
della casa che mai avrò!

(Da “Poesie Scelte” a cura di Luigi Panarese, Passigli Editori 2006)

Natal… Na província neva

Natal… Na província neva.
Nos lares aconchegados,
Um sentimento conserva
Os sentimentos passados.

Coração oposto ao mundo,
Como a família é verdade!
Meu pensamento é profundo,
Stou só e sonho saudade.

E como é branca de graça
A paisagem que não sei,
Vista de trás da vidraça
Do lar que nunca terei!

_________________________________

Snow Falling in Forest – Slow Motion

Io vivrei nel tuo amore, da “Gli amorosi incanti” (2010), Sara Teasdale

Come le alghe nel mare,
così io vivrei nel tuo amore.
Ogni onda che passa le sostiene,
le piega ogni onda che a ritroso viene.
Di tutti i sogni che l’hanno abitata
svuoterei l’anima, a te consacrata.
Due cuori in uno solo battere sentirei,
l’anima tua dovunque seguirei.

(Traduzione di Silvio Raffo)

I Would Live In Your Love

I would live in your love as the sea-grasses live in the sea,
Borne up by each wave as it passes, drawn down by each wave that recedes;
I would empty my soul of the dreams that have gathered in me,
I would beat with your heart as it beats, I would follow your soul as it leads.

________________________________

David Garrett – Io Ti Penso Amore (Feat. Nicole Scherzinger)

 

Come l’insonne scruta l’Est, Emily Dickinson

Come l’insonne scruta l’Est,
come il mendicante siede a un banchetto
imbandito dalla fantasia golosa –
come nel deserto un ruscello sussurra dolce
all’orecchio troppo lontano per goderne,
così il Cielo alletta chi è stanco.

Come quello stesso insonne, quando l’Est
apre il coperchio d’ametista
e lascia uscire l’aurora –
come quel mendicante, fatto ospite onorato,
quelle labbra assetate che toccano il calice,
così il Cielo per noi, se si avvera.

(Traduzione di Massimo Bacigalupo)

As Watchers hang upon the East

As Watchers hang upon the East,
As Beggars revel at a feast
By savory Fancy spread —
As brooks in deserts babble sweet
On ear too far for the delight,
Heaven beguiles the tired.

As that same watcher, when the East
Opens the lid of Amethyst
And lets the morning go —
That Beggar, when an honored Guest,
Those thirsty lips to flagons pressed,
Heaven to us, if true.

___________________________________

Conquest of Paradise (Vangelis) – Gert van Hoef – Improvisation

Il giardino, da “Gli amorosi incanti” (2010), Sara Teasdale

Il mio cuore è un giardino stremato dall’autunno,
colmo d’astri oscillanti, di grevi dalie scure;
nel pigro mezzogiorno, di aprile si ricorda,
delle veloci acquate, chiare scintille di neve;

oscillanti narcisi nel freddo vento all’alba
e tulipani d’oro, folletti di rugiada –
si assopirà ben presto cullato dalla neve –
vedrà, dopo il letargo, la nuova primavera?

(Traduzione di Silvio Raffo)

The Garden

My heart is a garden tired with autumn,
Heaped with bending asters and dahlias heavy and dark,
In the hazy sunshine, the garden remembers April,
The drench of rains and a snow-drop quick and clear as a spark;

Daffodils blowing in the cold wind of morning,
And golden tulips, goblets holding the rain—
The garden will be hushed with snow, forgotten soon, forgotten—
After the stillness, will spring come again?

___________________________________

Anastasia Huppmann plays Vig Zartman’s BLACK SKY

Blu frammentario, Robert Frost

Perché creare una tale quantità di blu frammentario
qua e là un uccello, o farfalla,
o fiore, o pietra da indossare, o occhio aperto,
quando il paradiso presenta in fogli la tonalità solida?

Poiché la terra è la terra, forse, non il paradiso (ancora)—
sebbene alcuni sapienti facciano sì che la terra includa il cielo;
e il blu così lontano sopra di noi arriva così in alto
che risveglia soltanto il nostro desiderio di blu.

Fragmentary blue

Why make so much of fragmentary blue
In here and there a bird, or butterfly,
Or flower, or wearing-stone, or open eye,
When heaven presents in sheets the solid hue?

Since earth is earth, perhaps, not heaven (as yet)—
Though some savants make earth include the sky;
And blue so far above us comes so high,
It only gives our wish for blue a whet.

From: New Hampshire (1923), Robert Frost

________________________________

Johann Sebastian Bach, Toccata in F major – Cameron Carpenter, Sydney Opera House