E tu chi sei? chiesi alla pioggia che scendeva dolce, e che, strano a dirsi, mi rispose, come traduco di seguito: sono il Poema della Terra, disse la voce della pioggia, eterna mi sollevo impalpabile su dalla terraferma e dal mare insondabile, su verso il cielo, da dove, in forma labile, totalmente cambiata, eppure la stessa, discendo a bagnare i terreni aridi, scheletrici, le distese di polvere del mondo, e ciò che in essi senza di me sarebbe solo seme, latente, non nato; e sempre, di giorno e di notte, restituisco vita alla mia stessa origine, la faccio pura, la abbellisco; (perché il canto, emerso dal suo luogo natale, dopo il compimento, l’errare, sia che di esso importi o no, debitamente ritorna con amore.)
(Traduzione di Giuseppe Conte)
The Voice of the Rain
And who art thou? said I to the soft-falling shower, Which, strange to tell, gave me an answer, as here translated: I am the Poem of Earth, said the voice of the rain, Eternal I rise impalpable out of the land and the bottomless sea, Upward to heaven, whence, vaguely form’d, altogether changed, and yet the same, I descend to lave the drouths, atomies, dust-layers of the globe, And all that in them without me were seeds only, latent, unborn; And forever, by day and night, I give back life to my own origin, and make pure and beautify it; (For song, issuing from its birth-place, after fulfilment, wandering, Reck’d or unreck’d. duly with love returns.)
Toglimi il pane, se vuoi, toglimi l’aria, ma non togliermi il tuo sorriso.
Non togliermi la rosa, la lancia che sgrani, l’acqua che d’improvviso scoppia nella tua gioia, la repentina onda d’argento che ti nasce.
Dura è la mia lotta e torno con gli occhi stanchi, a volte, d’aver visto la terra che non cambia, ma entrando il tuo sorriso sale al cielo cercandomi ed apre per me tutte le porte della vita.
Amore mio, nell’ora più oscura sgrana il tuo sorriso, e se d’improvviso vedi che il mio sangue macchia le pietre della strada, ridi, perché il tuo riso sarà per le mie mani come una spada fresca.
Vicino al mare, d’autunno, il tuo riso deve innalzare la sua cascata di spuma, e in primavera, amore, voglio il tuo riso come il fiore che attendevo, il fiore azzurro, la rosa della mia patria sonora.
Riditela della notte, del giorno, della luna, riditela delle strade contorte dell’isola, riditela di questo rozzo ragazzo che ti ama, ma quando apro gli occhi e quando li richiudo, quando i miei passi vanno, quando tornano i miei passi, negami il pane, l’aria, la luce, la primavera, ma il tuo sorriso mai, perché io ne morrei.
(Traduzione di Giuseppe Bellini)
Tu risa
Quítame el pan si quieres quítame el aire, pero no me quites tu risa.
No me quites la rosa, la lanza que desgranas, el agua que de pronto estalla en tu alegría, la repentina ola de planta que te nace.
Mi lucha es dura y vuelvo con los ojos cansados a veces de haber visto la tierra que no cambia, pero al entrar tu risa sube al cielo buscándome y abre para mí todas las puertas de la vida.
Amor mío, en la hora más oscura desgrana tu risa, y si de pronto ves que mi sangre mancha las piedras de la calle, ríe, porque tu risa será para mis manos como una espada fresca.
Junto al mar en otoño, tu risa debe alzar su cascada de espuma, y en primavera, amor, quiero tu risa como la flor que yo esperaba, la flor azul, la rosa de mi patria sonora.
Ríete de la noche, del día, de la luna, ríete de las calles torcidas de la isla, ríete de este torpe muchacho que te quiere, pero cuando yo abro los ojos y los cierro, cuando mis pasos van, cuando vuelven mis pasos, niégame el pan, el aire, la luz, la primavera, pero tu risa nunca porque me moriría.
Your Laughter
Take bread away from me, if you wish, take air away, but do not take from me your laughter.
Do not take away the rose, the lance flower that you pluck, the water that suddenly bursts forth in joy, the sudden wave of silver born in you.
My struggle is harsh and I come back with eyes tired at times from having seen the unchanging earth, but when your laughter enters it rises to the sky seeking me and it opens for me all the doors of life.
My love, in the darkest hour your laughter opens, and if suddenly you see my blood staining the stones of the street, laugh, because your laughter will be for my hands like a fresh sword.
Next to the sea in the autumn, your laughter must raise its foamy cascade, and in the spring, love, I want your laughter like the flower I was waiting for, the blue flower, the rose of my echoing country.
Laugh at the night, at the day, at the moon, laugh at the twisted streets of the island, laugh at this clumsy boy who loves you, but when I open my eyes and close them, when my steps go, when my steps return, deny me bread, air, light, spring, but never your laughter for I would die.
(Translated by Stephen Tapscott)
___________________________
Helene Fischer – Wenn Du lachst (Live – Die Arena-Tournee)
Cirque du Soleil Eventi ha collaborato con Helene Fischer, una delle più celebri cantanti tedesche, per fornire servizi completi di spettacolo di progettazione per “Helene Fischer tour 2017/2018” che ha debuttato il 12 settembre 2017 ad Hannover. Il team ha creato un concept originale che celebra Helene Fischer, riunendo il successo della sua musica con l’esperienza dell’intrattenimento dal vivo e le capacità creative del Cirque du Soleil, per creare un’esperienza indimenticabile per i suoi fan. L’abito d’acqua Indubbiamente uno dei costumi più belli di Helene Fischer è un vestito fatto di vera acqua corrente. Per ottenere questo effetto unico, l’ascensore sotto il palco è dotato di serbatoi d’acqua per raccoglierla mentre precipita. È un’opera d’arte originale e un momento incantevole dello spettacolo.
Quando ti porto giocattoli colorati, bambino mio, capisco perché c’è un simile gioco di colori nelle nubi, nell’acqua, e perché anche i fiori si colorino così – quando ti porto giocattoli colorati. Quando canto per farti danzare, allora veramente comprendo perché c’è musica tra le foglie, e perché le onde mandano il loro coro di voci al cuore della terra palpitante – quando canto per farti danzare. Quando porgo dolci cose alle tue avide mani, so perché c’è miele nel calice del fiore, e perché i frutti sono segretamente pieni di dolce succo – quando porgo dolci cose alle tue avide mani. Quando bacio il tuo viso per farti sorridere, mio caro, io certo capisco quali correnti soavi vengono dal cielo nella luce del mattino, e quale delizia porta alle mie membra la brezza d’estate quando ti bacio per farti sorridere.
(Traduzione di Maurizio Lipparini)
When And Why
When I bring you coloured toys, my child, I understand why there is such a play of colours on clouds, on water, and why flowers are painted in tints-when I give coloured toys to you, my child. When I sing to make you dance, I truly know why there is music in leaves, and why waves send their chorus of voices to the heart of the listening earth-when I sing to make you dance. When I bring sweet things to your greedy hands, I know why there is honey in the cup of the flower, and why fruits are secretly filled with sweet juice-when I bring sweet things to your greedy hands. When I kiss your face to make you smile, my darling, I surely understand what pleasure streams from the sky in morning light, and what delight the summer breeze brings to my body-when I kiss you to make you smile.
_____________________________________
Martynas Levickis performing The Lion Sleeps Tonight from “The Lion King” with Mikroorkéstra Chamber Ensemble during his spectacular concert of the best movie music of all time – “Cinema”. Live in Vilnius | 05 January 2020
Non posso lasciarti senza dire questo:
il passato non è nulla,
una nonmemoria, un fantasma,
un ripostiglio insonorizzato in cui Johann Strauss
compone un altro valzer che nessuno può ascoltare.
E’ un’invenzione, da dimenticare,
una fonte di dolore
che irriga un campo di verdura amara.
Lasciatelo dietro.
Togli la testa dalle mani
e alzati dal divano della malinconia
dove la luce della finestra cade sul tuo volto
e il sole corre lungo il cielo autunnale,
ferreo dietro gli alberi spogli,
glorioso come le acute melodie dei violini.
Ma dimentica Strauss.
E dimentica il suo più giovane fratello,
quel povero Cristo che morì cadendo
dal podio mentre dirigeva una sinfonia.
Dimentica il passato,
dimentica il pubblico in piedi, sbalordito,
l’assurdità dei loro abiti formali
di fronte alla morte improvvisa,
dimentica il loro trattenere il fiato,
il mormorio e l’accalcarsi sul corpo,
il cigolio del sipario che si abbassa.
Dimentica Strauss
con quel suo sguardo da bis
e la sua infaticabile laboriosità:
più di cinquecento composizioni finite!
Scrisse perfino una polka per la madre.
Anche solo quello è sufficiente per farmi fuggire il passato,
allontanarmi dai suo templi,
e camminare da solo sotto le stelle
lungo questi sentieri ricoperti di ghiande,
non sentendo altro che la frizzante aria d’ottobre,
l’oscillare delle mie braccia
e il ritmo dei miei passi:
un uomo del presente che si è dimenticato
di ogni compositore, di ogni grande battaglia,
solamente io,
una canna sottile che soffia nella notte.
(Traduzione di Franco Nasi)
Some Final Words
I cannot leave you without saying this:
the past is nothing,
a nonmemory, a phantom,
a soundproof closet in which Johann Strauss
is composing another waltz no one can hear.
It is a fabrication, best forgotten,
a wellspring of sorrow
that waters a field of bitter vegetation.
Leave it behind.
Take your head out of your hands
and arise from the couch of melancholy
where the window-light falls against your face
and the sun rides across the autumn sky,
steely behind the bare trees,
glorious as the high strains of violins.
But forget Strauss.
And forget his younger brother,
the poor bastard who was killed in a fall
from a podium while conducting a symphony.
Forget the past,
forget the stunned audience on his feet,
the absurdity of their formal clothes
in the face of sudden death,
forget their collective gasp,
the murmur and huddle over the body,
the creaking of the lowered curtain.
Forget Strauss
with that encore look in his eye
and his tiresome industry:
more than five hundred finished compositions!
He even wrote a polka for his mother.
That alone is enough to make me flee the past,
evacuate his temples,
and walk alone under the stars
down these dark paths strewn with acorns,
feeling nothing but the crisp October air,
the swing of my arms
and the rhythm of my stepping –
a man of the present who has forgotten
every composer, every great battle,
just me,
a thin reed blowing in the night.
_________________________________________
Johann Strauss II – Tritsch-Tratsch-Polka, Op. 214 The Simón Bolívar Symphony Orchestra of Venezuela conducted by Gustavo Dudamel Recorded at Carnegie Hall (New York, USA), on October 7, 2016
Il gatto andava di qua e di là e la luna girava in tondo come una trottola, e il congiunto più stretto della luna, il gatto a passi lenti, guardava in su. Nero, Minnaloushe, fissava la luna, ché a lui, che pur vagolava lagnoso, la luce fredda e pura nel cielo agitava quel sangue di animale. Minnaloushe corre nell’erba alzando i piedi delicati. Che fai, danzi, Minnaloushe, danzi? Quando due congiunti stretti si incontrano, cosa c’è di meglio che indire una danza? Magari la luna può imparare, stanca di quel modo cerimonioso, un nuovo giro di danza: Va, Minnaloushe, furtivo per l’erba di luogo in luogo illuminato dalla luna, e lassù la luna sacra ha preso una fase nuova. Minnaloushe lo sa che le sue pupille passeranno di mutamento in mutamento, e che variano da tondo a falce, da falce a tondo? Va, Minnealoushe, furtivo per l’erba, solo, con importanza, saggio, e alla luna mutabile leva mutabili gli occhi.
(Traduzione di Alessandro Gentili)
The Cat and the Moon
The cat went here and there and the moon spun round like a top, and the nearest kin of the moon, the creeping cat, looked up. Black Minnaloushe stared at the moon, for, wander and wail as he would, the pure cold light in the sky troubled his animal blood. Minnaloushe runs in the grass lifting his delicate feet. Do you dance, Minnaloushe, do you dance? When two close kindred meet, what better than call a dance? Maybe the moon may learn, tired of that courtly fashion, a new dance turn. Minnaloushe creeps through the grass from moonlit place to place, the sacred moon overhead has taken a new phase. Does Minnaloushe know that his pupils will pass from change to change, and that from round to crescent, from crescent to round they range? Minnaloushe creeps through the grass alone, important and wise, and lifts to the changing moon his changing eyes.
________________________________
Memory from the Broadway Musical “Cats” – Piano / Orchestral – Carlton Forrester
Una nuvola sono alta nel cielo ed un corteo di stelle mi fa velo: lieve, allegra, mai stanca di volare mi specchio sopra il colle e lungo il mare – ma perché i pini della selva ombrosa mi chiamano sempre: “Fermati, riposa!”?
Scivola il mio mantello sulla luna, acceco il sole in trono al suo fulgore – nessun legame, schiavitù nessuna, sono figlia del vento senza cuore – ma perché i pini della selva ombrosa sussurran sempre: “Fermati, riposa!”?
(Traduzione di Silvio Raffo)
The Cloud
I am a cloud in the heaven’s height, The stars are lit for my delight, Tireless and changeful, swift and free, I cast my shadow on hill and sea– But why do the pines on the mountain’s crest Call to me always, “Rest, rest”?
I throw my mantle over the moon And I blind the sun on his throne at noon, Nothing can tame me, nothing can bind, I am a child of the heartless wind– But oh, the pines on the mountain’s crest Whispering always, “Rest, rest.”
______________________________
Yuja Wang plays Schubert/Liszt : Auf dem Wasser zu singen