Non ho nient’altro – da offrire, lo sai -, Emily Dickinson

Non ho nient’altro – da offrire, lo sai –
Così continuo a offrire Questi –
Proprio come la Notte continua a mostrare Stelle
Ai nostri occhi assuefatti –

Probabilmente, non le notiamo –
Ma se non arrivassero –
Allora – probabilmente, ci confonderemmo
Nel ritrovare la strada di Casa –

(Traduzione di Giuseppe Ierolli)

Nota del traduttore: Probabilmente la poesia accompagnava dei fiori. Ma “Questi” potrebbero anche essere il vero dono inviato all’amico: i versi stessi.
Molto bella l’immagine finale: ci accorgeremmo veramente del familiare splendore delle stelle soltanto se sparissero e ci lasciassero al buio, incapaci anche di trovare la strada di casa.

I’ve nothing else – to bring, You know –

I’ve nothing else – to bring, You know –
So I keep bringing These –
Just as the Night keeps fetching Stars
To our familiar eyes –

Maybe, we should’nt mind them –
Unless they did’nt come –
Then – maybe, it would puzzle us
To find our way Home –

___________________________________

Martynas Levickis: Scarlatti Sonata in D minor, K 1, L 366

Non c’è bisogno – Colibrì, da “Orientarsi con le stelle”, Raymond Carver

Non c’è bisogno

Vedo un posto vuoto a tavola.
Di chi è? Di chi altro? Chi voglio prendere in giro?
La barca attende. Non c’è bisogno di remi
né di vento. La chiave l’ho lasciata
nel solito posto. Tu sai dove.
Ricordati di me e di tutto quello che abbiamo fatto insieme.
Ora stringimi forte. Così. Dammi un bel bacio
sulle labbra. Ecco. Ora
lasciami andare, carissima. Lasciami andare.
Non c’incontreremo più in questa vita,
perciò ora dammi un bacio d’addio. Su, ancora uno.
E un altro. Ecco. Adesso basta.
Adesso, carissima, lasciami andare.
È ora di avviarsi.

Colibrì

Per Tess

Fai conto che io dica estate,
scriva la parola “colibrì”,
la metta in una busta,
la porti giù per la discesa
fino alla buca. Quando tu aprirai
la lettera, ti riverranno in mente
quei giorni e quanto,
ma proprio tanto, ti amo.

(Traduzione di Riccardo Duranti e Francesco Durante)
evie-shaffer-728405-unsplash

No Need

I see an empty place at the table.
Whose? Who else’s? Who am I kidding?
The boat’s waiting. No need for oars
or a wind. I’ve left the key
in the same place. You know where.
Remember me and all we did together.
Now, hold me tight. That’s it. Kiss me
hard on the lips. There. Now
let me go, my dearest. Let me go.
We shall not meet again in this life,
so kiss me goodbye now. Here, kiss me again.
Now, my dearest, let me go.
It’s time to be on the way.

Hummingbird

For Tess

Suppose I say summer,
write the word “hummingbird,”
put it in an envelope,
take it down the hill
to the box. When you open
my letter you will recall
those days and how much,
just how much, I love you.

Raymond Carver, from: All of Us

Dialoghi, da “Tu sola nel mio deserto” (2017), Alda Merini

Oggi non sappiamo a chi parlare o pensiamo di parlare con i sogni non facilmente decifrabili per esprimere il nostro passato, perché a me pare che il successo del nostro presente derivi dalla rimozione forzata di un passato che tutti sentiamo colpevole.

Ci siamo colpevolizzati per la guerra, i nostri figli, per piccolissimi reati che con il tempo sono diventati veri e propri atti delinquenziali. Non parliamo più di quello che di bene abbiamo fatto nella vita ma del male che abbiamo fatto e subìto.

Io, per esempio, mi ricordo solo del manicomio, Johnny solo dei bilanci sbagliati, Bianca dei suoi errori verso i figli, e tutti andiamo a letto stucchevolmente malati di mentirci.

Passato, presente e futuro mentitore.

29/1/1991